“Introduzione ai concetti base del sequenziamento e dell’analisi NGS”: il primo seminario scientifico LIFEMap

Condividi

“Introduzione ai concetti base del sequenziamento e dell’analisi NGS” è il titolo del primo seminario scientifico online del progetto di ricerca LIFEMap che si è tenuto il 31 gennaio 2025. Il relatore è stato Riccardo Berutti del CRS4. Bioinformatico, Berutti dirige il gruppo NGS Bioinformatics presso il centro di ricerca CRS4 a Pula (Cagliari), dove segue diversi progetti di ricerca e servizi. Fisico nucleare di formazione ha cominciato nell’ambito del sequenziamento NGS e della bioinformatica agli albori della tecnologia nel 2009 e ha lavorato per oltre 10 anni presso l’Istituto di Genetica Umana dell’ospedale universitario Klinikum rechts der Isar della TUM di Monaco in Germania, dove si è occupato di ricerca nel campo della genomica e dello sviluppo di applicativi per la diagnostica certificata diventando dirigente responsabile della bioinformatica e dell’IT. Nell’ambito del progetto Lifemap coordina il tavolo dell’analisi dati.

Il seminario ha trattato i concetti fondamentali del sequenziamento genomico del DNA ed è pensato per supportare i colleghi del Progetto nel familiarizzare con la terminologia, i tipi e formati dei dati utilizzati nell’analisi. In un’ottica divulgativa, è stata introdotta la tecnologia NGS (Next Generation Sequencing) per spiegare il funzionamento dei sequenziatori Illumina e il tipo di dati da essi generati. Saranno presentate le basi dell’analisi bioinformatica secondaria, con particolare attenzione ai concetti di allineamento, calling, variante, funzione e annotazione. Infine, verranno descritti i tipi di dati e i formati che saranno gestiti nei vari passaggi dell’analisi.

Per seguire il seminario, ci si può collegare al link: https://meet.google.com/vaa-oczm-yjy

Di seguito la locandina del seminario

Registrati alla nostra newsletter

Riceverai tutti gli aggiornamenti del Progetto LIFEMap

Naviga

News

Il Reclutamento dei pazienti al 31 luglio

Al 31 luglio sono 209 i casi reclutati nell’ambito del progetto LIFEMap: 96 sono stati reclutati dall’Istituto Giannina Gaslini di Genova e 113 dall’AORN Santobono-Pausilipon di Napoli. Si tratta di

Read More »
Eventi

Appuntamento a settembre con i seminari LIFEMap

I seminari scientifici di LIFEMap tornano a settembre! Vi presenteremo la piattaforma web EVAdb alla quale medici e ricercatori potranno collegarsi ed effettuare l’interpretazione clinica dei dati dei pazienti sequenziati

Read More »

Vuoi conoscere meglio il Progetto LIFEMap?

Mandaci un messaggio e resta in contatto con noi!