Nell’ambito del progetto LIFEMap un ruolo importante è svolto dalla comunicazione. A spiegarci qual è lo stato dell’arte delle attività di disseminazione è Angelo De Luca, Project manager del progetto che afferma: “La comunicazione è stata articolata in varie macro sezioni: una che riguarda la comunicazione interna che abbraccia numerosi input multidisciplinari, relativi all’intelligenza artificiale, all’analisi e alla ricerca genomica, ai rapporti con i pazienti. Un’altra sezione è dedicata alla comunicazione esterna realizzata attraverso un portale, una newsletter e la disseminazione di articoli scientifici. La comunicazione è importante perché siamo arrivati ad un punto del progetto in cui si hanno le prime evidenze scientifiche e i primi deliverable che dobbiamo disseminare affinché tutti conoscano i risultati del progetto”.
A proposito di risultati di progetto, in che modo comunicarli ad un pubblico non specialistico? “Sicuramente avviene durante il reclutamento – spiega De Luca -. La comunicazione durante il reclutamento prevede un coinvolgimento delle persone tramite una spiegazione verbale con un micro depliant dove spieghiamo il nostro lavoro, ma anche attraverso i canali social, la partecipazione a trasmissioni televisive e la disseminazione tramite reel e interviste. Questo stesso lavoro che stiamo facendo noi oggi è un’attività di disseminazione”.
A cura di Ilenia Inguì