Nel Seminario sui metodi per creare dashboard interattive, Zanfardino ha illustrato l’uso di Plotly e Dash per la visualizzazione dei dati in contesti scientifici

Condividi

Durante il seminario “Creare dashboard interattive con Plotly e Dash per la visualizzazione di dati nelle Life Science”, che si è tenuto il 13 giugno, Gennaro Zanfardino, dottorando in ICT, Università degli studi dell’Aquila ha illustrato l’uso di Plotly e Dash per la visualizzazione dei dati in contesti scientifici, presentando grafici come il Volcano Plot e le heatmap per analizzare l’espressione genica e proteica. Ha enfatizzato l’importanza delle visualizzazioni interattive nel migliorare la comprensione dei dati e nel supportare il data storytelling, evidenziando anche il feedback loop tra rappresentazioni grafiche e analisi. Zanfardino ha approfondito il concetto di multiomics e l’uso di strumenti come PyTorch e Scikit Learn per analisi predittive, menzionando la pipeline software Surranger per il single cell RNA sequencing e la necessità di un’accurata gestione dei dati. Ha mostrato come le funzionalità di Plotly e Dash possano facilitare l’analisi per i biologi, con esempi pratici e la possibilità di personalizzare le visualizzazioni. Paolo Uva ha chiesto chiarimenti sull’uso di Streamlit e sull’interazione utente, a cui Gennaro ha risposto evidenziando soluzioni open source. La discussione si è conclusa con Antinisca Di Marco che ha ringraziato Gennaro e invitato a condividere le slide.

Registrati alla nostra newsletter

Riceverai tutti gli aggiornamenti del Progetto LIFEMap

Naviga

Eventi

Appuntamento a settembre con i seminari LIFEMap

I seminari scientifici di LIFEMap tornano a settembre! Vi presenteremo la piattaforma web EVAdb alla quale medici e ricercatori potranno collegarsi ed effettuare l’interpretazione clinica dei dati dei pazienti sequenziati

Read More »
News

Il Reclutamento dei pazienti all’11 luglio

All’11 luglio sono 181 i casi reclutati nell’ambito del progetto LIFEMap: 92 sono stati arruolati dall’Istituto Giannina Gaslini di Genova e 89 dall’AORN Santobono-Pausilipon di Napoli. Si tratta di 90

Read More »

Vuoi conoscere meglio il Progetto LIFEMap?

Mandaci un messaggio e resta in contatto con noi!