L’Università Kore di Enna: un ateneo aperto al futuro, all’innovazione e proiettato su orizzonti internazionali

Condividi

L’Università Kore di Enna

L’Università Kore di Enna è una delle più grandi e articolate fra le 20 università libere residenziali operanti in Italia. Dopo la Cattolica e la Bocconi di Milano, la Kore ha la più alta consistenza di docenti strutturati, ma primeggia in Italia su tutte per articolazione e complessità dell’offerta formativa, che spazia dall’Ingegneria industriale, civile e informatica all’Economia, dalle Lettere alla Psicologia, dalla Giurisprudenza al Servizio sociale e alla Criminologia, dalle Scienze motorie e sportive alla Scienze politiche, dalle Lingue straniere alle Scienze della Formazione, fino alla Medicina e Chirurgia e ai corsi di laurea per le professioni sanitarie.

L’Università Kore di Enna è un’istituzione di alta formazione e di ricerca che ha lo scopo di approfondire, elaborare, trasmettere e sottoporre le conoscenze scientifiche e metodologiche, in tutti gli ambiti del sapere nei quali essa opera, all’innovazione continua della ricerca scientifica, alle sfide del trasferimento tecnologico e dell’impatto sociale, con il fine di garantire la migliore preparazione culturale e professionale delle nuove generazioni, in modo che esse possano esprimere attitudini critiche, atteggiamenti consapevoli e capacità di analisi, di adattamento e di flessibilità.

L’UKE vuole essere un ateneo aperto al futuro, all’innovazione, proiettato su orizzonti internazionali, in grado di soddisfare le più ambiziose aspettative delle giovani e dei giovani, a partire dai siciliani che lasciano la Sicilia alla ricerca di organizzazione, di qualità, di ascolto, di coinvolgimento, di maggiore rispetto delle differenze individuali, di nuove sensibilità culturali”.

Registrati alla nostra newsletter

Riceverai tutti gli aggiornamenti del Progetto LIFEMap

Naviga

News

Il Reclutamento dei pazienti all’8 ottobre

All’8 ottobre sono 345 i casi reclutati nell’ambito del progetto LIFEMap: 150 sono stati reclutati dall’Istituto Giannina Gaslini di Genova, 164 dall’AORN Santobono-Pausilipon di Napoli, 8 dall’Asl di Teramo, 23

Read More »
News

Il Reclutamento dei pazienti al 18 settembre

Al 18 settembre sono 289 i casi reclutati nell’ambito del progetto LIFEMap: 126 sono stati reclutati dall’Istituto Giannina Gaslini di Genova,147 dall’AORN Santobono-Pausilipon di Napoli, 3 dall’Asl di Teramo, 13

Read More »

Vuoi conoscere meglio il Progetto LIFEMap?

Mandaci un messaggio e resta in contatto con noi!