Francesca Lantieri, Università di Genova: il progetto vuole individuare i profili genetici associati tra bambini e adulti

Condividi

Francesca Lantieri, professoressa associata in Statistica Medica presso l’Università degli Studi di Genova, illustra quali sono le tecniche di genetica statistica utilizzate in LIFEMap. Questo progetto vuole individuare i profili genetici che possono essere associati tra il bambino e l’adulto. L’analisi è finalizzata, in particolare, ad individuare le varianti genetiche caratteristiche di un gruppo, ad esempio dei bambini con malattie metaboliche, per valutare se questi fattori di rischio si possono riscontrare anche negli adulti. Le varianti genetiche sono tantissime, alcune sono rare altre più comuni. L’associazione dovrebbe valutare quelle comuni, cioè quelle che molti di noi hanno: se ad esempio nei bambini con malattie metaboliche dovessimo trovare delle varianti o gruppi di varianti che hanno una frequenza del 30%, mentre nella popolazione generale questo valore è del 10%, il test statistico ci potrebbe dire se questa differenza è statisticamente significativa”.

A cura di Ilenia Inguì

Registrati alla nostra newsletter

Riceverai tutti gli aggiornamenti del Progetto LIFEMap

Naviga

Eventi

Appuntamento a settembre con i seminari LIFEMap

I seminari scientifici di LIFEMap tornano a settembre! Vi presenteremo la piattaforma web EVAdb alla quale medici e ricercatori potranno collegarsi ed effettuare l’interpretazione clinica dei dati dei pazienti sequenziati

Read More »
News

Il Reclutamento dei pazienti all’11 luglio

All’11 luglio sono 181 i casi reclutati nell’ambito del progetto LIFEMap: 92 sono stati arruolati dall’Istituto Giannina Gaslini di Genova e 89 dall’AORN Santobono-Pausilipon di Napoli. Si tratta di 90

Read More »

Vuoi conoscere meglio il Progetto LIFEMap?

Mandaci un messaggio e resta in contatto con noi!